
Elisabetta Favaron
Cultural heritage manager | Esperta contributi e bandi MiC - Ministero della Cultura | Grant writer | Consulente e formatrice fundraising | Founder @La Bottega del Fundraising
Laureata in Conservazione dei Beni Culturali a Venezia (2001), mi occupo di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, coniugando competenze gestionali, progettuali, normative e nel fundraising.
​
Partendo da collaborazioni catalogatrice di beni culturali e tecnico del restauro, ho lavorato presso l’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Padova (2004–2016) e dal 2017 sono progettista, consulente e formatrice in ambito culturale e nel fundraising.
Nel 2018 ho creato La Bottega del Fundraising che oggi è diventata La Bottega del Fundraising | Progetto Cultura che ha come asset principali la progettazione culturale e il grant fundraising.
Dal 2019 faccio parte della short-list degli “esperti in beni culturali, didattica museale e organizzazione mostre” del Museo e Real Bosco di Capodimonte; nel 2022 sono entrata nella lista dei professionisti a supporto dell'area documentazione e divulgazione scientifica dei progetti condotti dal Centro Conservazione e Restauro Beni Culturali "La Venaria Reale".
​
Ho conseguito ulteriori titoli specialistici in Corsi di Alta Formazione presso le principali Università italiane in Restauro dei manufatti architettonici allo stato di rudere (2002), Didattica museale (2004) e Dimensione giuridica e diritto dei beni culturali e paesaggistici (2018-2019). Sto approfondendo il tema emergente e attuale del welfare culturale e il binomio Patrimonio Culturale-Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
​
Nell’ambito del fundraising, ho acquisito il Certificato in Fundraising Management (2013) alla “The Fund Raising School” di Forlì e nel 2015 mi sono specializzata presso il Master in Fundraising per il nonprofit e gli enti pubblici all’Università di Bologna.