
14 NOVEMBRE
BRESCIA, ore 9.15-17.30
I CAPRIOLI
E IL LORO ARCHIVIO
Storia di una famiglia nobiliare tra Brescia e l'Europa (XV-XX secolo)
Il convegno si basa sul progetto in corso di riordino e inventariazione del Fondo archivistico della famiglia Caprioli, conservato presso l'Archivio di Stato di Brescia. Questo archivio, che comprende oltre cento buste e più di trecento pergamene, rappresenta un'importante testimonianza della vita politica, sociale ed economica di una delle famiglie nobili bresciane più rilevanti dell'età moderna, grazie alla sua ricca e varia documentazione.
I relatori, partendo dalle carte famigliari dei Caprioli dal Tre al Novecento esploreranno temi come il loro radicamento territoriale, la posizione all'interno del ceto dirigente urbano, le strategie matrimoniali economiche e le inclinazioni culturali. L'attenzione principale sarà sulla modernità, dal primo Cinquecento al primo Ottocento, ma non mancheranno incursioni in momenti successivi della vicenda storica dei Caprioli, soprattutto in relazione agli sviluppi più recenti del loro archivio. La dimensione comparativa sarà centrale per collocare la famiglia Caprioli nel contesto della Repubblica di Venezia e dell'Europa. La mattina si concentrerà studi locali riguardanti Brescia, mentre il pomeriggio affronterà temi di storia culturale e sociale. Concluderà la giornata una tavola rotonda con accademici di diversi enti.
Gradita la prenotazione al convegno
Convegno organizzato e promosso da
Fondazione Civiltà Bresciana ETS e Università Cattolica
con Archivio di Stato di Brescia
con il sostegno di Fondazione della Comunità Bresciana
coordinamento generale di progetto e del convegno a cura di
La Bottega del Fundraising | Progetto Cultura
