Dall'idea all'azione culturale.
Elaborazione e gestione di progetti
per il patrimonio culturale e le arti

lBdF partendo dall'idea progettuale elabora con i committenti la definizione degli obiettivi strategici e dei risultati,
la pianificazione le attività, i tempi e valuta i fabbisogni, dettagliando un piano di sostenibilità e individuando le fonti
di finanziamento più opportune.
Gestione del ciclo di progetto
-
Analisi dell'idea e delle potenzialità
-
Analisi di contesto
-
Sostenibilità e fattibilità del progetto culturale
-
Definizione degli obiettivi, dei destinatari e degli stakeholders
-
Costruzione di partenariati
-
Predisposizione documentazione
-
Definizione del budget e del cronoprogramma
-
Attività di fundraising e grant fundraising
-
Consulenza per la comunicazione promozionale e istituzionale
-
Supporto all'avvio e/o coordinamento del progetto
-
Rendicontazione per bandi e contributi
management dei beni culturali
consulenza | affiancamento | formazione

Piani di sviluppo e affiancamento per la gestione integrata dei beni e degli istituti culturali (musei, archivi, parchi archeologici e altri istituti e luoghi della cultura), in funzione della implementazione di efficaci ed efficienti politiche per la valorizzazione sociale ed economica e per la conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale.
-
coordinamento e direzione di progetto per attività di restauro e valorizzazione dei beni culturali
-
consulenze sull'amministrazione del patrimonio culturale
-
gestione rapporti con soprintendenze, direzioni e organismi regionali e statali, enti pubblici
-
procedure di prestito di opere d’arte per mostre
-
procedura VIC – Verifica dell’Interesse Culturale (art.12 del Codice dei Beni Culturali) e di dichiarazione di interesse locale di musei, biblioteche e archivi
-
realizzazione eventi culturali e di raccolta fondi per attività culturali