top of page

La Capacity building è centrale

per l'organizzazione e la sua mission istituzionale

macchia colore.jpg

La capacity building si pone tre macro obiettivi:

  • rafforzare le abilità e le competenze delle persone (livello organizzativo)

  • migliorare le strutture istituzionali e i processi (livello istituzionale)

  • introdurre un rapporto più dinamico tra patrimonio e contesto, comunità (livello sociale)

capacity building

analisi | formazione | accompagnamento

Non è mai semplice descrivere a parole il percorso di capacity building (potenziamento delle capacità) per il settore culturale.  Cercando di rendere il concetto nel modo più chiaro e comprensibile, si può dire che  la capacity building lavora sull'individuazione dei vincoli e delle criticità che emergono all'interno dell'organizzazione (o di un progetto) e individua le leve più adeguate per superare le cause di difficoltà, migliorare la realizzazione di progetti e attività, sviluppare strategie e ottimizzare i processi.

 

La CB si rivolge alle organizzazioni che si sentono un po' affaticate nelle modalità operative o non al passo con le molte novità del settore culturale e necessitano di un nuovo approccio e di un'analisi esterna dei punti di forza e di debolezza così da migliorare ed efficientare il proprio intervento istituzionale.

Si andrà a intervenire sulle capacità organizzative e individuali, definendo meccanismi e  strategie in grado di valorizzare il capitale umano e la condivisione ottimale di conoscenze e informazioni all'interno dell'ente.

Un percorso di accompagnamento per organizzazioni culturali:

  • di nuova creazione e che hanno bisogno di un orientamento iniziale

  • di lunga tradizione che vogliono ripensarsi

bottom of page